Available courses
Formazione permanente in servizio
Spazio di formazione permanente per i dipendenti e lo Staff di ANP/Dirscuola.
2025 Conoscere il sistema della formazione italiana nel mondo e le scuole europee
Prepariamoci alle selezioni per posti nelle all'estero con Dirscuola.
Alleniamoci per la preselettiva DT - Ambiente dinamico e interattivo per simulazioni personalizzate
Ambiente dinamico e interattivo per simulazioni personalizzate
Concorso dirigenti tecnici - La dirigenza tecnica: il corso di preparazione per docenti e dirigenti scolastici (2022 - 2023)
Corso di formazione per aspiranti Dirigenti Tecnici
Verso la preselettiva 2023
Preparazione concorso DS - come affrontare la prova preselettiva - livello 1
Certificazione di Inglese B2
Corso di Formazione per la preparazione all'esame di Certificazione linguistica di Lingua Inglese ISE B2 QCer presso un centro d'esame Trinity College
ANP-Dirscuola wiki
Un wiki con materiali, modelli, riferimenti dalla collaborazione tra ANP e Dirscuola.
Gratuito per gli iscritti ad ANP.
Intelligenza artificiale in sicurezza
Questo corso è diretto a soddisfare le previsioni del regolamento UE 2024/1689 (spesso chiamato AI Act).
Il corso permette di comprendere i rischi legati all'IA in modo da permetterne un uso sicuro.
Prerequisiti: non sono necessarie conoscenze specifiche sull'argomento.
Destinatari:
- Personale della scuola (docenti e ATA)
- Dirigenti scolastici
- Genitori
- Studenti
Spazio del gruppo Formatori e Tutor Dirscuola
Spazio riservato ai formatori e tutor dei corsi Dirscuola.
Concorso per dirigenti tecnici: In attesa del bando ''LA DIRIGENZA TECNICA OGGI''
Concorso per dirigenti tecnici: In attesa del bando
''LA DIRIGENZA TECNICA OGGI''
Online i materiali e i video delle lezioni della giornata formativa tenuta a Roma il 16 novembre 2019
GLI ARGOMENTI:
- I dirigenti tecnici: figure strategiche del sistema scolastico italiano
- Ruolo e responsabilità dei dirigenti tecnici
- Il sistema nazionale di valutazione
- La funzione ispettiva nei principali paesi europei
- Gli ordinamenti dopo la legge 107/2015
I FORMATORI:
ANTONELLO GIANNELLI
VALERIO DE FEO
LICIA CIANFRIGLIA
ANTONINO PETROLINO
GRAZIA FASSORRA
Costruire il curricolo di Istituto con le competenze digitali
Costruire il curricolo di Istituto con le competenze digitali
Formatore: Marcello Bettoni, Staff Nazionale ANP, Dirigente di Dirscuola
Destinatari: Dirigenti scolastici, docenti
Competenza in uscita (Badge elettronico): il Dirigente sa organizzare il lavoro di costruzione e revisione del curricolo di Istituto individuando strumenti, procedure, risorse umane idonei a realizzare l’Offerta Formativa prevista nel Ptof, nel Programma annuale e nel Piano di Formazione, partecipando attivamente e orientando l'attività della commissione o dei dipartimenti disciplinari. Il focus è sulle competenze digitali.
Il docente sa collocare la progettazione curricolare nel quadro normativo di riferimento e sa partecipare attivamente ai lavori della commissione di lavoro per la stesura del curricolo di Istituto, apportandovi un contributo significativo. Il focus è sulle competenze digitali.
Costruire il curricolo di Istituto con le competenze digitali è un corso on line che offre serie di videolezioni di 10 ore complessive ed una serie di materiali di riferimento per poter esercitare, la competenza obiettivo.
Risorse disponibili:
Presentazione audio-video
Slide della lezione
Quiz in autocorrezione
Studio di casi
Il corso è fruibile esclusivamente in modalità e-learning e prevede delle esercitazioni in autocorrezione, alla fine delle quali è possibile ottenere un attestato di competenza.
Per info sull’iscrizione, segreteria@dirscuola.it
Guida pratica alla stesura del PEI
Corso di formazione per docenti e dirigenti
Come già previsto dal D.lgs. n. 66 /2017, il modello nazionale del Progetto Educativo Individualizzato è stato pubblicato con il D.I. n. 182 “Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida” del 29 dicembre 2020. Tra gli allegati del decreto, le Linee guida danno indicazioni fondamentali sulle modalità di compilazione dei modelli.
La complessità del processo di elaborazione, anche nella prospettiva bio-psico-sociale, la partecipazione di una collegialità di soggetti diversi, la corresponsabilità progettuale, oltre che didattico-educativa, richiedono una riflessione puntuale sulle sezioni e sui relativi riquadri.
Il corso che proponiamo offre una guida operativa dettagliata alla stesura dei modelli nazionali del nuovo PEI.
Contenuti
Il DECRETO n.182/2020
LE LINEE GUIDA
GLI ALLEGATI:
- PEI – INFANZIA
- PEI – PRIMARIA
- PEI – SECONDARIA PRIMO GRADO
- PEI – SECONDARIA SECONDO GRADO
Formatrice
Licia Bevilacqua – dirigente scolastica, esperta nel settore
Educazione civica e sostenibilità: progettare i nuovi percorsi formativi
La legge 92/2019 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” assegna alle scuole il compito di progettare percorsi che coinvolgono gli insegnanti di tutte le discipline per ottemperare alle finalità che questa pone nell’art. 1:
1. L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunita’, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
2. L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalita’, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilita’ ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.
Per aiutare i docenti nella progettazione dei percorsi interdisciplinari necessari, il corso affronta le principali tematiche della legge con:
֍ 7 ore online sulla piattaforma di formazione www.dirscuola.it con i seguenti contenuti:
֍ 18 ore di studio individuale e di attività sulla piattaforma www.dirscuola.it per la preparazione di percorsi formativi.
L'inclusione a scuola
Per una scuola di tutti e di ciascuno progettando il diritto all’istruzione
Il corso propone un’attenta riflessione sul tema dell’inclusione: dal linguaggio settoriale relativo ai bisogni educativi speciali (BES) alla promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.
Contenuti:
L’inclusione attraverso la normativa
Suggerimenti e materiali di studio riferiti a tutti gli ordini di scuola e specifici per singoli gradi di scuola.
Indicazioni per la compilazione di un PEI secondo la prospettiva bio-psico-sociale alla base della classificazione ICF dell’OMS
La valutazione e gli esami al tempo del COVID 19
Il Decreto Legge 22/2020 e le Ordinanze Ministeriali che ne sono nate delineano uno scenario diverso dal consueto per quanto riguarda la valutazione e gli esami di Stato in questa travagliato finale di anno scolastico, individuando anche i primi scenari per la riapertura di settembre.
Con questo corso si dà una lettura puntuale delle ordinanze e si offrono suggerimenti per una valutazione attenta di ciò che è accaduto nel passaggio da una didattica in presenza a una didattica a distanza.
Service Design Thinking - Corso Avanzato
Il Service Design Thinking è un approccio progettuale, trasversale ad ogni ordine di studio, in grado di migliorare i processi di apprendimento attraverso le fasi, gli step e i tool in dotazione. I nuovi contesti di interazione didattica basati più sulla virtualità della rete che sulla classe reale prevedono una maggiore flessibilità da parte dei docenti che oggi sono chiamati a mettere in atto nuovi modi, tempi, spazi e criteri valutativi. Le nuove modalità di apprendimento non dipendono solo dalla consapevolezza d’uso degli strumenti multimediali, ma dalla capacità del docente di innescare in modo empatico la motivazione, l’attenzione, la curiosità e l’entusiasmo dei suoi allievi. La proposta operativa si articola in un corso base e in un corso avanzato. Docente del corso: Cristiana Pivetta
Corso avanzato
Il corso avanzato sviluppa in modo dettagliato l’implementazione della metodologia del Service Design Thinking fornendo ulteriori indicazioni con esemplificazioni pratiche.
Cosa saprai fare
Con l’applicazione del metodo ogni docente sarà in grado di sviluppare una didattica per competenze, di realizzare dei progetti in grado di accrescere la consapevolezza degli alunni, di costruire ambienti di apprendimento efficaci, insomma di rendere ogni lezione “un evento quotidiano” nella classe reale e a distanza.
Prerequisiti
Il corso può essere fruito con qualsiasi dispositivo.
È necessario disporre di una connessione Internet, di un’email per l'accesso all'ambiente di fruizione del corso e per le comunicazioni del corso.
Strumenti
Il corso si svolge online accedendo con una propria password al sito web che costituisce l'ambiente di e-learning (piattaforma corsi), dove il corsista avrà a disposizione:
tre lezioni video;
materiali formativi fruibili sia in modalità interattiva (presentazioni, tutoriali, esercitazioni guidate, etc.) che in download per la stampa;
aree di discussione moderate dalla tutor (forum) dove vengono sviluppati, discussi, chiariti e approfonditi i contenuti;
test e/o esercitazioni per i momenti di valutazione ed autovalutazione.
Le modalità di fruizione dei materiali sono libere: ciascun corsista accede al corso quando e per quanto tempo può o ritiene opportuno.
Service Design Thinking - Corso Base
Il Service Design Thinking è un approccio progettuale, trasversale ad ogni ordine di studio, in grado di migliorare i processi di apprendimento attraverso le fasi, gli step e i tool in dotazione.
I nuovi contesti di interazione didattica basati più sulla virtualità della rete che sulla classe reale prevedono una maggiore flessibilità da parte dei docenti che oggi sono chiamati a mettere in atto nuovi modi, tempi, spazi e criteri valutativi.
Le nuove modalità di apprendimento non dipendono solo dalla consapevolezza d’uso degli strumenti multimediali, ma dalla capacità del docente di innescare in modo empatico la motivazione, l’attenzione, la curiosità e l’entusiasmo dei suoi allievi.
La proposta operativa si articola in un corso base e in un corso avanzato.
Docente del corso: Cristiana Pivetta
Il corso base si propone di illustrare e fornire utili indicazioni per l’acquisizione del metodo, tenendo conto delle ultime esigenze di interazione didattica come la progettazione e la realizzazione della didattica a distanza.
Cosa saprai fare
Il docente acquisirà una nuova modalità di approccio spendibile fin da subito in classe attraverso la progettazione di percorsi collaborativi con i propri studenti.
Prerequisiti
Il corso può essere fruito con qualsiasi dispositivo.
È necessario disporre di una connessione Internet, di un’email per l'accesso all'ambiente di fruizione del corso e per le comunicazioni del corso.
Strumenti
Il corso base prevede la fruizione di un video esplicativo sull’applicazione del metodo e la consultazione dei materiali di approfondimento allegati.
Il corsista avrà la possibilità di interagire nel forum con la docente del corso per eventuali riflessioni e/o suggerimenti.
Le modalità di fruizione dei materiali sono libere: ciascun corsista accede al corso quando e per quanto tempo può o ritiene opportuno.
SVILUPPARE LE COMPETENZE ATTRAVERSO IL CURRICOLO VERTICALE
La didattica per competenze attraverso il curricolo verticale |
|
Descrizione corso: |
Si tratta di un percorso di sviluppo professionale che intende
potenziare le abilità metodologico didattiche dell’insegnante attraverso
l’esperienza di confronto dei curricula dei diversi ordini del primo ciclo
nell’ottica della progettazione verticale degli apprendimenti. |
Obiettivi: |
|
Programma: | 1. Progettazione verticale per competenze
4. Supportare il miglioramento dell’offerta formativa dell’istituto:
|
Il corso è corredato dei materiali di studio e link alle risorse.
La formatrice del corso:
Flavia Giannoli. E’ esperta di processi formativi e valutazione degli apprendimenti, ama l’innovazione metodologica ed utilizza nella propria didattica le tecnologie digitali e l’e-learning a supporto dell’apprendimento collaborativo e costruttivista, proponendo progetti legati al Design Thinking dei processi di apprendimento per lo sviluppo delle competenze. Insegna Matematica e Fisica al Liceo Scientifico A.Volta di Milano. E’ produttore di contenuti e formatore professionista secondo la legge 4/2013. Si occupa della formazione dei Docenti, Docenti neoassunti, Dirigenti, Animatori Digitali e Team dell’Innovazione per il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), per il Piano di Formazione Triennale (PFT) negli Ambiti Territoriali e per diversi enti formativi accreditati, come Dirscuola con cui collabora da anni.
Le applicazioni Google per la didattica digitale
Il corso completamente gratuito illustra le principali applicazioni google applicabili alla didattica online: dall'uso di Drive per l'archiviazione e condivisione di documenti e materiali, all'allestimento di un sito web con Sites, alla redazione di sondaggi e verifiche con Moduli.
Formatore del corso online: Francesco Leonetti.
PROGRAMMA:
- Ricerca avanzata
- Gruppi e mailing list
- Gestione calendari condivisi
- Google Drive
- Google Moduli: sondaggi e verifiche
- Creazione di siti web con Google Sites
La valutazione degli apprendimenti
Il corso "La valutazione degli apprendimenti", in modalità asincrona, è rivolto agli insegnanti che vogliono approfondire questo tema particolarmente importante per la professione docente, soprattutto nel momento in cui le innovazioni metodologiche e la didattica digitale richiedono un aggiornamento costante degli strumenti per la rilevazione dei livelli delle competenze acquisiti dagli studenti.
Il corso prevede una prima parte relativa alla storia della valutazione e alla sua evoluzione normativa, una seconda parte che riguarda gli strumenti e i metodi e che approfondisce anche gli aspetti più innovativi propri della valutazione autentica, strettamente legati alla didattica per competenze.
Formatori:
Grazia Fassorra, Responsabile della formazione Dirscuola, ha una lunga esperienza nell’ambito della progettazione didattica e della valutazione
Luisa Anna Maria Giordani, Dirigente scolastico esperta in particolare in progettazione e valutazione delle competenze
Prezzo del corso: 150€. I soci ANP possono acquistarlo al prezzo di 100€.
É possibile acquistare il corso con CARTA DEL DOCENTE. I parametri per generare un voucher intestato a Dirscuola sono:
- ENTE FISICO
- FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
- Intestazione: ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI per la formazione ai sensi della Direttiva MIUR 170/2016
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato con la certificazione di 25 ore di formazione.
VOGLIO INSEGNARE! Guida per diventare un insegnante efficace
Nel Contratto Collettivo nazionale di lavoro del Comparto Istruzione e Ricerca 2016 - 2018, art. 27, il profilo professionale dei docenti è così delineato:
“ Il profilo professionale dei docenti è costituito da competenze disciplinari, informatiche, linguistiche, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo relazionali, di orientamento e di ricerca, documentazione e valutazione tra loro correlate ed interagenti, che si sviluppano col maturare dell’esperienza didattica, l’attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica. I contenuti della prestazione professionale del personale docente si definiscono nel quadro degli obiettivi generali perseguiti dal sistema nazionale di istruzione e nel rispetto degli indirizzi delineati nel piano dell’offerta formativa della scuola".
Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo (Infanzia e Primo ciclo) si legge inoltre “Ogni scuola vive e opera come comunità nella quale cooperano studenti, docenti e genitori. Al suo interno assume particolare rilievo la comunità professionale dei docenti che, valorizzando la libertà, l’iniziativa e la collaborazione di tutti, si impegna a riconoscere al proprio interno le differenti capacità, sensibilità e competenze, a farle agire in sinergia, a negoziare in modo proficuo le diversità e gli eventuali conflitti per costruire un progetto di scuola partendo dalle Indicazioni nazionali. Questo processo richiede attività di studio, di formazione e di ricerca da parte di tutti gli operatori scolastici ed in primo luogo da parte dei docenti”.
Si tratta quindi di un profilo complesso che richiede competenze attinenti a vari ambiti, capacità comunicative e relazionali, conoscenze del sistema e degli ordinamenti e, soprattutto, empatia e disponibilità ad affrontare l'emergenza e l'imprevisto.
Nel corso che proponiamo abbiamo seguito le indicazioni presenti nel profilo per aiutare i docenti a conseguire una preparazione utile al loro lavoro.
Il corso sarà implementato da approfondimenti sulle didattiche attive e sulle tecnologie applicate alla didattica.
Classe capovolta e sperimentazione digitale
Il corso si compone di tre moduli:
Modulo 1. I principi della classe capovolta.
Modulo 2. Progettare nella classe capovolta.
Modulo 3. Aspetti operativi nella classe capovolta.
Ciascun modulo è organizzato in sezioni e sottosezioni che consentiranno un approfondimento tematico.
IC Gardone Val Trompia - L’IA per docenti, alunni e famiglie - Opportunità, pericoli e prospettive - 2025/26
“L’IA per docenti, alunni e famiglie - Opportunità, pericoli e prospettive”
Per docenti, personale ATA e per i genitori dell’I.C “CANOSSI” di Gardone Val Trompia (TS).
2024 IA ISIS Sismondi - Pacinotti - Pescia
Corso rivolto ai docenti dell'ISIS Sismondi – Pacinotti di Pescia.
Introduzione e approfondimento sull'utilizzo dell'IA, la formazione per gli studenti e i colleghi.
Gestione dei rischi.
Gamification_CORSO RISERVATO IIS SEVERI GIOIA TAURO
Obiettivi: offrire ai docenti una metodologia innovativa che utilizza l’arricchimento di ambienti di apprendimento con dinamiche di gioco di squadra, competizioni e premi per favorire l’autoapprendimento attraverso il coinvolgimento di tutta la classe
Contenuti Esempi di giochi, quiz e gare di squadra
Ambienti di apprendimento e innovazione - Corso riservato al VIII Istituto Comprensivo ''ELIO VITTORINI''
AMBIENTE: la parola deriva dal latino ambiens, participio presente del verbo ambire, circondare, dare attorno.
Ambiente indica lo spazio in cui è collocata una cosa o in cui vive una persona o un animale.
L'ambiente d'apprendimento è quindi un “luogo” (fisico e non ) in cui gli studenti possono lavorare insieme agli insegnanti ed agli altri studenti.
Possono aiutarsi a vicenda per imparare ad usare una molteplicità di strumenti e risorse informative per il raggiungimento di obiettivi di apprendimento e di attività di problem solving.
Questo termine è legato ad una "filosofia" educativa costruttivista che interpreta la conoscenza come insiemi di significati costruiti con l'intelligenza, attraverso l'interazione con il proprio ambiente , ricco di strumenti e di risorse; inoltre, il soggetto si appropria dei modi di vedere e di agire di un gruppo di cui è parte integrante.
Con lo sviluppo delle tecnologie le aule tradizionali, ma anche i laboratori, si sono arricchite di strumenti e di possibilità. Cosa cambia nella didattica? quali innovazioni sono possibili in ambienti più ricchi di opportunità e stimolanti?
Il corso,organizzato da DIRSCUOLA (ente di formazione accreditato presso il MIUR) cerca di dare ai docenti suggerimenti per attività didattiche innovative orientate allo sviluppo di competenze.
Classe capovolta e sperimentazione digitale_CORSO RISERVATO VITTORINI
Il corso si compone di tre moduli:
Modulo 1. I principi della classe capovolta.
Modulo 2. Progettare nella classe capovolta.
Modulo 3. Aspetti operativi nella classe capovolta.
Ciascun modulo è organizzato in sezioni e sottosezioni che consentiranno un approfondimento tematico.
Classe capovolta e sperimentazione digitale_IC SANREMO LEVANTE
Il corso si compone di tre moduli:
Modulo 1. I principi della classe capovolta.
Modulo 2. Progettare nella classe capovolta.
Modulo 3. Aspetti operativi nella classe capovolta.
Ciascun modulo è organizzato in sezioni e sottosezioni che consentiranno un approfondimento tematico.
Cooperative learning/teaching_CORSO RISERVATO IIS SEVERI GIOIA TAURO
Obiettivi
Fornire ai docenti strumenti utili per innovare la didattica attraverso pratiche di attività di gruppo Lavorare in gruppo come esempio da veicolare per le attività degli studenti
Contenuti:
Elementi essenziali del Cooperative learning
Una lezione cooperativa/Modelli e applicazioni
Co-teaching Cooperative learning e Didattica digitale integrata
Modelli e applicazioni
Organizzare i gruppi e le classi per il cooperative learning
Vengono forniti strumenti per sfruttare le potenzialità delle tecnologie nei processi chiave: la progettazione, la trasversalità, la collaborazione, la condivisione, la co-creazione e la valutazione. La metodologia utilizzata è quella del learning by doing attraverso lavori di gruppo, simulazioni, analisi di casi.
Corso per il concorso a dirigente scolastico della Provincia autonoma di BOLZANO
DIRSCUOLA Soc. Coop. a r.l. - Ente di formazione per il personale della scuola accreditato dal MI - organizza con la struttura provinciale dell’ANP di Bolzano un corso di formazione per la preparazione al concorso per Dirigenti scolastici bandito dalla Provincia autonoma di Bolzano.
Il corso di formazione “ORGANIZZARE E DIRIGERE LE SCUOLE DELL’AUTONOMIA” comprende:
- 12 seminari in modalità asincrona di 2 ore ciascuno sulle tematiche oggetto delle prove di esame, indicate dal bando di concorso:
La legislazione nazionale. Gli ordinamenti scolastici nazionali ed europei;
L’organizzazione della scuola, la programmazione delle attività e le modalità di conduzione delle organizzazioni complesse ;
Lo Statuto di autonomia, la legislazione provinciale e gli ordinamenti scolastici della provincia di Bolzano;
L’organizzazione di ambienti di apprendimento con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e al processo di innovazione nella didattica;
La valutazione della qualità dell’offerta formativa;
L’organizzazione del lavoro e la gestione del personale docente e del personale provinciale;
Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico; elementi di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione e in danno di minorenni;
La gestione della scuola e la contabilità.
- Materiali di studio, schede informative, bibliografia e rassegna normativa
Formatori:
Dirigenti scolastici della Provincia di Bolzano e della sede nazionale di ANP, esperti nelle materie del concorso.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato con la certificazione di 50 ore di formazione.
Il costo del corso (materiali compresi) è di € 350.00. I SOCI ANP usufruiscono del prezzo loro dedicato di € 150.00.
Informazioni e approfondimenti segreteria@dirscuola.it
Educazione civica e sostenibilità: progettare i nuovi percorsi formativi_CORSO RISERVATO IC C. GOLDONI MARTELLAGO
La legge 92/2019 “Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica” assegna alle scuole il compito di progettare percorsi che coinvolgono gli insegnanti di tutte le discipline per ottemperare alle finalità che questa pone nell’art. 1:
1. L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunita', nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
2. L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalita', cittadinanza attiva e digitale, sostenibilita' ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.
Per aiutare i docenti nella progettazione dei percorsi interdisciplinari necessari, il corso affronta le principali tematiche della legge con:
֍ 7 ore online sulla piattaforma di formazione www.dirscuola.it con i seguenti contenuti:
Contenuti |
L’Agenda ONU 2030 |
Sostenibilità: gli indicatori del benessere equo e sostenibile |
Bullismo e cyberbullismo |
֍ 18 ore di studio individuale e di attività sulla piattaforma www.dirscuola.it per la preparazione di percorsi formativi.
I corsisti, raggruppati in classi di 20-30 partecipanti saranno seguiti da un tutor che proporrà le attività da svolgere e che validerà gli elaborati prodotti.
Educazione civica e sostenibilità: progettare i nuovi percorsi formativi_CORSO RISERVATO IC DI CASTELFRANCO DI SOTTO
La legge 92/2019 “Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica” assegna alle scuole il compito di progettare percorsi che coinvolgono gli insegnanti di tutte le discipline per ottemperare alle finalità che questa pone nell’art. 1:
1. L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunita', nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
2. L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalita', cittadinanza attiva e digitale, sostenibilita' ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.
Per aiutare i docenti nella progettazione dei percorsi interdisciplinari necessari, il corso affronta le principali tematiche della legge con:
֍ 6 ore di formazione in modalità sincrona attraverso due Webinar che si svolgeranno tramite Zoom
֍ 9 ore di studio individuale e di attività sulla piattaforma www.dirscuola.it con i seguenti contenuti:
Le linee guida per l'insegnamento dell'Educazione civica
Sviluppo sostenibile e educazione
Sostenibilità: gli indicatori del benessere equo esostenibile
Competenze digitali: educazione e rete
Materiali di studio
Esercitazioni autogestite per la costruzione di una Unità di Apprendimento interdisciplinare
Educazione civica e sostenibilità: progettare i nuovi percorsi formativi_CORSO RISERVATO IC DI SALGAREDA
La legge 92/2019 “Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica” assegna alle scuole il compito di progettare percorsi che coinvolgono gli insegnanti di tutte le discipline per ottemperare alle finalità che questa pone nell’art. 1:
1. L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunita', nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
2. L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalita', cittadinanza attiva e digitale, sostenibilita' ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.
Per aiutare i docenti nella progettazione dei percorsi interdisciplinari necessari, il corso affronta le principali tematiche della legge con:
֍ 3 ore di formazione in modalità sincrona attraverso un Webinar che si svolgerà tramite Zoom
֍ 5 ore di studio individuale e di attività sulla piattaforma www.dirscuola.it con i seguenti contenuti:
Le linee guida per l'insegnamento dell'Educazione civica
Sviluppo sostenibile e educazione
Sostenibilità: gli indicatori del benessere equo esostenibile
Competenze digitali: educazione e rete
Materiali di studio
Esercitazioni autogestite per la costruzione di una Unità di Apprendimento interdisciplinare
Educazione civica e sostenibilità: progettare i nuovi percorsi formativi_CORSO RISERVATO IC PONTE DI PIAVE
La legge 92/2019 “Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica” assegna alle scuole il compito di progettare percorsi che coinvolgono gli insegnanti di tutte le discipline per ottemperare alle finalità che questa pone nell’art. 1:
1. L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunita', nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
2. L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalita', cittadinanza attiva e digitale, sostenibilita' ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.
Per aiutare i docenti nella progettazione dei percorsi interdisciplinari necessari, il corso affronta le principali tematiche della legge con:
֍ 3 ore di formazione in modalità sincrona attraverso un Webinar che si svolgerà tramite Zoom
֍ 5 ore di studio individuale e di attività sulla piattaforma www.dirscuola.it con i seguenti contenuti:
Le linee guida per l'insegnamento dell'Educazione civica
Sviluppo sostenibile e educazione
Sostenibilità: gli indicatori del benessere equo esostenibile
Competenze digitali: educazione e rete
Materiali di studio
Esercitazioni autogestite per la costruzione di una Unità di Apprendimento interdisciplinare
Educazione civica e sostenibilità: progettare i nuovi percorsi formativi_CORSO RISERVATO IIS BURGATTI
La legge 92/2019 “Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica” assegna alle scuole il compito di progettare percorsi che coinvolgono gli insegnanti di tutte le discipline per ottemperare alle finalità che questa pone nell’art. 1:
1. L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunita', nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
2. L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalita', cittadinanza attiva e digitale, sostenibilita' ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.
Per aiutare i docenti nella progettazione dei percorsi interdisciplinari necessari, il corso affronta le principali tematiche della legge con:
֍ 10 ore online sulla piattaforma di formazione www.dirscuola.it con i seguenti contenuti:
Le linee guida per l'insegnamento dell'Educazione civica
Sviluppo sostenibile e educazione
Sostenibilità: gli indicatori del benessere equo esostenibile
Competenze digitali: educazione e rete
Materiali di studio
Esercitazioni autogestite per la costruzione di una Unità di Apprendimento interdisciplinare
֍ 15 ore di studio individuale e di attività sulla piattaforma www.dirscuola.it per la preparazione di percorsi formativi.
Educazione civica e sostenibilità: progettare i nuovi percorsi formativi_IC SANREMO LEVANTE
La legge 92/2019 “Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica” assegna alle scuole il compito di progettare percorsi che coinvolgono gli insegnanti di tutte le discipline per ottemperare alle finalità che questa pone nell’art. 1:
1. L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunita', nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
2. L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalita', cittadinanza attiva e digitale, sostenibilita' ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.
Per aiutare i docenti nella progettazione dei percorsi interdisciplinari necessari, il corso affronta le principali tematiche della legge con:
֍ 6 ore di formazione in modalità sincrona attraverso due Webinar che si svolgeranno tramite Zoom
֍ 9 ore di studio individuale e di attività sulla piattaforma www.dirscuola.it con i seguenti contenuti:
Le linee guida per l'insegnamento dell'Educazione civica
Le indicazioni del Consiglio dell'Unione Europea sull'apprendimento permanente
Sviluppo sostenibile e educazione
Sostenibilità: gli indicatori del benessere equo e sostenibile
Competenze digitali: educazione e rete
Materiali di studio
Esercitazioni autogestite per la costruzione di una Unità di Apprendimento interdisciplinare
Educazione civica e sostenibilità: progettare i nuovi percorsi formativi_LANOCE MAGLIE_INFANZIA
La legge 92/2019 “Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica” assegna alle scuole il compito di progettare percorsi che coinvolgono gli insegnanti di tutte le discipline per ottemperare alle finalità che questa pone nell’art. 1:
1. L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunita', nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
2. L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalita', cittadinanza attiva e digitale, sostenibilita' ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.
Per aiutare i docenti nella progettazione dei percorsi interdisciplinari necessari, il corso affronta le principali tematiche della legge con:
֍ 6 ore di formazione in modalità sincrona attraverso due Webinar che si svolgeranno tramite Zoom
֍ 9 ore di studio individuale e di attività sulla piattaforma www.dirscuola.it con i seguenti contenuti:
Le linee guida per l'insegnamento dell'Educazione civica
Le indicazioni del Consiglio dell'Unione Europea sull'apprendimento permanente
Sviluppo sostenibile e educazione
Sostenibilità: gli indicatori del benessere equo e sostenibile
Competenze digitali: educazione e rete
Materiali di studio
Esercitazioni autogestite per la costruzione di una Unità di Apprendimento interdisciplinare
Educazione civica e sostenibilità: progettare i nuovi percorsi formativi_LANOCE MAGLIE_PRIMARIA
La legge 92/2019 “Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica” assegna alle scuole il compito di progettare percorsi che coinvolgono gli insegnanti di tutte le discipline per ottemperare alle finalità che questa pone nell’art. 1:
1. L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunita', nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
2. L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalita', cittadinanza attiva e digitale, sostenibilita' ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.
Per aiutare i docenti nella progettazione dei percorsi interdisciplinari necessari, il corso affronta le principali tematiche della legge con:
֍ 6 ore di formazione in modalità sincrona attraverso due Webinar che si svolgeranno tramite Zoom
֍ 9 ore di studio individuale e di attività sulla piattaforma www.dirscuola.it con i seguenti contenuti:
Le linee guida per l'insegnamento dell'Educazione civica
Le indicazioni del Consiglio dell'Unione Europea sull'apprendimento permanente
Sviluppo sostenibile e educazione
Sostenibilità: gli indicatori del benessere equo e sostenibile
Competenze digitali: educazione e rete
Materiali di studio
Esercitazioni autogestite per la costruzione di una Unità di Apprendimento interdisciplinare
Educazione civica e sostenibilità: progettare i nuovi percorsi formativi_LANOCE MAGLIE_SECONDARIA PRIMO GRADO
La legge 92/2019 “Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica” assegna alle scuole il compito di progettare percorsi che coinvolgono gli insegnanti di tutte le discipline per ottemperare alle finalità che questa pone nell’art. 1:
1. L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunita', nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
2. L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalita', cittadinanza attiva e digitale, sostenibilita' ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.
Per aiutare i docenti nella progettazione dei percorsi interdisciplinari necessari, il corso affronta le principali tematiche della legge con:
֍ 6 ore di formazione in modalità sincrona attraverso due Webinar che si svolgeranno tramite Zoom
֍ 9 ore di studio individuale e di attività sulla piattaforma www.dirscuola.it con i seguenti contenuti:
Le linee guida per l'insegnamento dell'Educazione civica
Le indicazioni del Consiglio dell'Unione Europea sull'apprendimento permanente
Sviluppo sostenibile e educazione
Sostenibilità: gli indicatori del benessere equo e sostenibile
Competenze digitali: educazione e rete
Materiali di studio
Esercitazioni autogestite per la costruzione di una Unità di Apprendimento interdisciplinare
Educazione civica e sostenibilità: progettare i nuovi percorsi formativi_LANOCE MAGLIE_SECONDARIA SECONDO GRADO
La legge 92/2019 “Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica” assegna alle scuole il compito di progettare percorsi che coinvolgono gli insegnanti di tutte le discipline per ottemperare alle finalità che questa pone nell’art. 1:
1. L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunita', nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
2. L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalita', cittadinanza attiva e digitale, sostenibilita' ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.
Per aiutare i docenti nella progettazione dei percorsi interdisciplinari necessari, il corso affronta le principali tematiche della legge con:
֍ 6 ore di formazione in modalità sincrona attraverso due Webinar che si svolgeranno tramite Zoom
֍ 9 ore di studio individuale e di attività sulla piattaforma www.dirscuola.it con i seguenti contenuti:
Le linee guida per l'insegnamento dell'Educazione civica
Le indicazioni del Consiglio dell'Unione Europea sull'apprendimento permanente
Sviluppo sostenibile e educazione
Sostenibilità: gli indicatori del benessere equo e sostenibile
Competenze digitali: educazione e rete
Materiali di studio
Esercitazioni autogestite per la costruzione di una Unità di Apprendimento interdisciplinare
Gli esami del II ciclo al tempo del COVID-19 - CORSO RISERVATO IIS F. SEVERI
Presentazione dell'ordinanza ministeriale sugli esami.
Le novità del decreto legge 22 e la struttura dell'esame.
Prof. Fabio Foddai
Guida pratica alla stesura del PEI_IC SANREMO LEVANTE
Corso di formazione per docenti e dirigenti
Come già previsto dal D.lgs. n. 66 /2017, il modello nazionale del Progetto Educativo Individualizzato è stato pubblicato con il D.I. n. 182 “Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida” del 29 dicembre 2020. Tra gli allegati del decreto, le Linee guida danno indicazioni fondamentali sulle modalità di compilazione dei modelli.
La complessità del processo di elaborazione, anche nella prospettiva bio-psico-sociale, la partecipazione di una collegialità di soggetti diversi, la corresponsabilità progettuale, oltre che didattico-educativa, richiedono una riflessione puntuale sulle sezioni e sui relativi riquadri.
Il corso che proponiamo offre una guida operativa dettagliata alla stesura dei modelli nazionali del nuovo PEI.
Contenuti
Il DECRETO n.182/2020
LE LINEE GUIDA
GLI ALLEGATI:
- PEI – INFANZIA
- PEI – PRIMARIA
- PEI – SECONDARIA PRIMO GRADO
- PEI – SECONDARIA SECONDO GRADO
Formatrice
Licia Bevilacqua – dirigente scolastica, esperta nel settore
IL NUOVO PEI - CORSO RISERVATO IC Carlo Goldoni di Martellago (VE)
Corso di formazione per docenti e dirigenti
Come già previsto dal D.lgs. n. 66 /2017, il modello nazionale del Progetto Educativo Individualizzato è stato pubblicato con il D.I. n. 182 “Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida” del 29 dicembre 2020. Tra gli allegati del decreto, le Linee guida danno indicazioni fondamentali sulle modalità di compilazione dei modelli.
La complessità del processo di elaborazione, anche nella prospettiva bio-psico-sociale, la partecipazione di una collegialità di soggetti diversi, la corresponsabilità progettuale, oltre che didattico-educativa, richiedono una riflessione puntuale sulle sezioni e sui relativi riquadri.
Il corso che proponiamo offre una guida operativa dettagliata alla stesura dei modelli nazionali del nuovo PEI.
Contenuti
Il DECRETO n.182/2020
LE LINEE GUIDA
GLI ALLEGATI:
- PEI – INFANZIA
- PEI – PRIMARIA
- PEI – SECONDARIA PRIMO GRADO
- PEI – SECONDARIA SECONDO GRADO
Formatrice
Licia Bevilacqua – dirigente scolastica, esperta nel settore
L'inclusione a scuola | CORSO RISERVATO EGIDIO LANOCE Maglie
Per una scuola di tutti e di ciascuno progettando il diritto all’istruzione
Il corso propone un’attenta riflessione sul tema dell’inclusione: dal linguaggio settoriale relativo ai bisogni educativi speciali (BES) alla promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.
Contenuti:
L’inclusione attraverso la normativa
Suggerimenti e materiali di studio riferiti a tutti gli ordini di scuola e specifici per singoli gradi di scuola.
Indicazioni per la compilazione di un PEI secondo la prospettiva bio-psico-sociale alla base della classificazione ICF dell’OMS
La valutazione degli apprendimenti tra normalità ed emergenza_CORSO RISERVATO ITAS PERTINI CAMPOBASSO
Il corso "La valutazione degli apprendimenti tra normalità ed emergenza", in modalità online, è rivolto agli insegnanti che vogliono approfondire questo tema particolarmente importante per la professione docente, soprattutto nel momento in cui le innovazioni metodologiche e la didattica digitale richiedono un aggiornamento costante degli strumenti per la rilevazione dei livelli delle competenze acquisiti dagli studenti.
Il corso prevede una prima parte relativa alla storia della valutazione e alla sua evoluzione normativa, una seconda parte che riguarda gli strumenti e i metodi e che approfondisce anche gli aspetti più innovativi propri della valutazione autentica, strettamente legati alla didattica per competenze.
Il corso è composto da.
· 5 webinar
- Le norme e il quadro teorico della valutazione – 2 ore (1 ora di presentazione + 1 ora di domande/risposte)
- La valutazione per la didattica digitale integrata – 2 ore (1 ora presentazione + 1 ora di domande/risposte)
- Gli strumenti della valutazione delle conoscenze e delle competenze: per i docenti del liceo e dell’istituto tecnico (esempi ed esercitazioni) – 3 ore
- Gli strumenti della valutazione delle conoscenze e delle competenze: per i docenti dell’istituto professionale (esempi ed esercitazioni) – 3 ore
- Restituzione degli elaborati – 2 ore
· Registrazioni tematiche sulla valutazione autentica e sulla certificazione delle competenze (3 ore)
· Dispense e materiali di studio
I corsisti, al termine del corso, avranno un attestato di partecipazione di 25 ore di formazione (15 ore di ascolto/dibattito + 10 ore per esercitazioni ed elaborazione di strumenti di valutazione).
Formatori:
Grazia Fassorra; Tiziana Ricottini; Luisa Giordani
Metodologie e didattiche innovative e utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica: la Didattica Digitale Integrata_CORSO RISERVATO IIS SEVERI GIOIA TAURO
Il corso si propone di supportare i docenti attraverso pratiche didattiche che si connettano con la didattica curricolare tradizionale.
Gli obiettivi specifici del corso coincidono con l’acquisizione di skills correlate alla didattica digitale e quella per competenze con un focus su un approccio fortemente sistemico che punti alla trasformazione del modo di fare scuola. Vengono forniti strumenti per sfruttare le potenzialità delle tecnologie nei processi chiave: la progettazione, la trasversalità, la collaborazione, la condivisione, la co-creazione e la valutazione. La metodologia utilizzata è quella del learning by doing attraverso lavori di gruppo, simulazioni, analisi di casi.
Contenuti del corso:
Circle Time
Peer Education
Role Playing
Cooperative learning
Flipped Classroom
Project-based learning
Gamification
Digital storytelling
PREVENZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI A SCUOLA (per le scuole)
DIRSCUOLA e PAROLE CHE FUNZIONANO (Associazione di promozione sociale)
organizzano
''PREVENZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI A SCUOLA''
Il corso è rivolto alle scuole interessate ad iniziare un percorso concreto per migliorare le relazioni interne ed esterne e per avviare l’attuazione della legge sull’Educazione civica
Argomenti
- Il conflitto.
- Cambiare paradigma: dal pensiero binario all’empatia.
- Empatia: sentimenti e bisogni .
- Chiarezza: discriminare tra fatti, sentimenti, bisogni, richieste, giudizi, pensieri.
- Conosci te stesso: empatia per sé stessi.
- Conosci il tuo prossimo: empatia per gli altri.
- Come affrontare situazioni di conflitto.
- Mediare tramite la Comunicazione Non Violenta: il modello delle tre sedie.
- Esprimersi con autoempatia, saper dire “NO”, saper dire “SI”.
- Il dialogo empatico.
- Ricevere frasi difficili (Critiche, Minacce, Costrizioni).
- Empatia per “l’Avversario”.
- Creatività: mettere a punto strategie efficaci.
- Sul proporre/chiedere
Modalità di svolgimento
L’approccio è basato sul principio “imparare facendo”, con una formazione teorica al 20% del tempo totale e con dimostrazioni, lavori in grande gruppo e lavori in gruppi di 4/5 partecipanti, all’ 80%.
Numero massimo di partecipanti: 30
Durata del corso
Il corso è composto da :
- Apertura: visione materiale audiovisivo di circa 60’ e lettura di note scritte che verranno fornite su supporto informatico .
- 21 ore di formazione esperienziali/teoriche in aula, suddivise su 7 incontri Sessione di follow-up di tre ore, a distanza di circa trenta/quaranta giorni .
Certificazione di Inglese C1
Corso di Formazione per la preparazione all'esame di Certificazione linguistica di Lingua Inglese ISE C1 QCer presso un centro d'esame Trinity College
English for Education B1/B2 | May 2022
Per venire incontro alle esigenze di preparazione dei candidati al concorso, e non solo, DIRSCUOLA e ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere hanno organizzato un percorso di formazione a distanza finalizzato alla preparazione della prova scritta.
La formazione è organizzata in moduli di diversa difficoltà, in modo da permettere ai candidati di avvicinarsi gradualmente ai testi, ai temi e alle prove di inglese B2.
English for education è un percorso a distanza, con attività sincrone e asincrone, esercitazioni, docenza e tutoraggio e risorse disponibili sulla piattaforma di formazione online Moodle.
Il corso, organizzato in moduli sulla base della preparazione del corsista, propone testi e materiali legati a tematiche educative e del mondo della scuola e propone attività ed esercitazioni simili a quelle che verranno affrontate in sede di concorso.
Ognuno dei tre moduli prevede la partecipazione di un numero massimo di 15 corsisti e ha una durata di 4 settimane, per 25 ore di lavoro.
MODULO 1 DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA
- LIVELLO B2 (si richiede una autocertificazione di un livello B1plus/B2) CHIUSE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO ATTIVO DAL 27 APRILE 2022. A GRANDE RICHIESTA VERRA’ ATTIVATA UNA NUOVA CLASSE NEL MESE DI MAGGIO! APERTE LE ISCRIZIONI
MODULI 2 E 3 DI AVVICINAMENTO ALLA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA
- LIVELLO B1 (si richiede una autocertificazione di un livello B1) CORSO ATTIVO DAL 28 APRILE 2022
- LIVELLO INFERIORE A B1 (si richiede una autocertificazione di un livello almeno A2) CORSO ATTIVO DAL 29 APRILE 2022
Oltre agli incontri a distanza sincroni con i tutor esperti e alle attività da svolgere in modalità asincrona, i corsisti avranno a disposizione materiali per l’autoformazione, schede grammaticali e glossari tematici; sarà inoltre sempre disponibile un forum per l’interazione asincrona tra i corsisti/corsisti e tutor. Il corso si concluderà con un incontro finale, in modalità sincrona, per correzioni e approfondimenti
Le registrazioni degli incontri sincroni e i materiali dei moduli rimarranno in piattaforma, disponibili per gli iscritti, per tutta la durata del corso.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato con la certificazione di 25 ore di formazione.
English for Education B1/B2
Per venire incontro alle esigenze di preparazione dei candidati al concorso, e non solo, DIRSCUOLA e ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere hanno organizzato un percorso di formazione a distanza finalizzato alla preparazione della prova scritta.
La formazione è organizzata in moduli di diversa difficoltà, in modo da permettere ai candidati di avvicinarsi gradualmente ai testi, ai temi e alle prove di inglese B2.
English for education è un percorso a distanza, con attività sincrone e asincrone, esercitazioni, docenza e tutoraggio e risorse disponibili sulla piattaforma di formazione online Moodle.
Il corso, organizzato in moduli sulla base della preparazione del corsista, propone testi e materiali legati a tematiche educative e del mondo della scuola e propone attività ed esercitazioni simili a quelle che verranno affrontate in sede di concorso.
Ognuno dei tre moduli prevede la partecipazione di un numero massimo di 15 corsisti e ha una durata di 4 settimane, per 25 ore di lavoro.
MODULO 1 DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA
- LIVELLO B2 (si richiede una autocertificazione di un livello B1plus/B2) CHIUSE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO ATTIVO DAL 27 APRILE 2022. A GRANDE RICHIESTA VERRA’ ATTIVATA UNA NUOVA CLASSE NEL MESE DI MAGGIO! APERTE LE ISCRIZIONI
MODULI 2 E 3 DI AVVICINAMENTO ALLA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA
- LIVELLO B1 (si richiede una autocertificazione di un livello B1) CORSO ATTIVO DAL 28 APRILE 2022
- LIVELLO INFERIORE A B1 (si richiede una autocertificazione di un livello almeno A2) CORSO ATTIVO DAL 29 APRILE 2022
Oltre agli incontri a distanza sincroni con i tutor esperti e alle attività da svolgere in modalità asincrona, i corsisti avranno a disposizione materiali per l’autoformazione, schede grammaticali e glossari tematici; sarà inoltre sempre disponibile un forum per l’interazione asincrona tra i corsisti/corsisti e tutor. Il corso si concluderà con un incontro finale, in modalità sincrona, per correzioni e approfondimenti
Le registrazioni degli incontri sincroni e i materiali dei moduli rimarranno in piattaforma, disponibili per gli iscritti, per tutta la durata del corso.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato con la certificazione di 25 ore di formazione.
English for Education A2/B1
Per venire incontro alle esigenze di preparazione dei candidati al concorso, e non solo, DIRSCUOLA e ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere hanno organizzato un percorso di formazione a distanza finalizzato alla preparazione della prova scritta.
La formazione è organizzata in moduli di diversa difficoltà, in modo da permettere ai candidati di avvicinarsi gradualmente ai testi, ai temi e alle prove di inglese B2.
English for education è un percorso a distanza, con attività sincrone e asincrone, esercitazioni, docenza e tutoraggio e risorse disponibili sulla piattaforma di formazione online Moodle.
Il corso, organizzato in moduli sulla base della preparazione del corsista, propone testi e materiali legati a tematiche educative e del mondo della scuola e propone attività ed esercitazioni simili a quelle che verranno affrontate in sede di concorso.
Ognuno dei tre moduli prevede la partecipazione di un numero massimo di 15 corsisti e ha una durata di 4 settimane, per 25 ore di lavoro.
MODULO 1 DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA
- LIVELLO B2 (si richiede una autocertificazione di un livello B1plus/B2) CHIUSE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO ATTIVO DAL 27 APRILE 2022. A GRANDE RICHIESTA VERRA’ ATTIVATA UNA NUOVA CLASSE NEL MESE DI MAGGIO! APERTE LE ISCRIZIONI
MODULI 2 E 3 DI AVVICINAMENTO ALLA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA
- LIVELLO B1 (si richiede una autocertificazione di un livello B1) CORSO ATTIVO DAL 28 APRILE 2022
- LIVELLO INFERIORE A B1 (si richiede una autocertificazione di un livello almeno A2) CORSO ATTIVO DAL 29 APRILE 2022
Oltre agli incontri a distanza sincroni con i tutor esperti e alle attività da svolgere in modalità asincrona, i corsisti avranno a disposizione materiali per l’autoformazione, schede grammaticali e glossari tematici; sarà inoltre sempre disponibile un forum per l’interazione asincrona tra i corsisti/corsisti e tutor. Il corso si concluderà con un incontro finale, in modalità sincrona, per correzioni e approfondimenti
Le registrazioni degli incontri sincroni e i materiali dei moduli rimarranno in piattaforma, disponibili per gli iscritti, per tutta la durata del corso.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato con la certificazione di 25 ore di formazione.
English for Education A1/A2
Per venire incontro alle esigenze di preparazione dei candidati al concorso, e non solo, DIRSCUOLA e ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere hanno organizzato un percorso di formazione a distanza finalizzato alla preparazione della prova scritta.
La formazione è organizzata in moduli di diversa difficoltà, in modo da permettere ai candidati di avvicinarsi gradualmente ai testi, ai temi e alle prove di inglese B2.
English for education è un percorso a distanza, con attività sincrone e asincrone, esercitazioni, docenza e tutoraggio e risorse disponibili sulla piattaforma di formazione online Moodle.
Il corso, organizzato in moduli sulla base della preparazione del corsista, propone testi e materiali legati a tematiche educative e del mondo della scuola e propone attività ed esercitazioni simili a quelle che verranno affrontate in sede di concorso.
Ognuno dei tre moduli prevede la partecipazione di un numero massimo di 15 corsisti e ha una durata di 4 settimane, per 25 ore di lavoro.
MODULO 1 DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA
- LIVELLO B2 (si richiede una autocertificazione di un livello B1plus/B2) CHIUSE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO ATTIVO DAL 27 APRILE 2022. A GRANDE RICHIESTA VERRA’ ATTIVATA UNA NUOVA CLASSE NEL MESE DI MAGGIO! APERTE LE ISCRIZIONI
MODULI 2 E 3 DI AVVICINAMENTO ALLA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA
- LIVELLO B1 (si richiede una autocertificazione di un livello B1) CORSO ATTIVO DAL 28 APRILE 2022
- LIVELLO INFERIORE A B1 (si richiede una autocertificazione di un livello almeno A2) CORSO ATTIVO DAL 29 APRILE 2022
Oltre agli incontri a distanza sincroni con i tutor esperti e alle attività da svolgere in modalità asincrona, i corsisti avranno a disposizione materiali per l’autoformazione, schede grammaticali e glossari tematici; sarà inoltre sempre disponibile un forum per l’interazione asincrona tra i corsisti/corsisti e tutor. Il corso si concluderà con un incontro finale, in modalità sincrona, per correzioni e approfondimenti
Le registrazioni degli incontri sincroni e i materiali dei moduli rimarranno in piattaforma, disponibili per gli iscritti, per tutta la durata del corso.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato con la certificazione di 25 ore di formazione.
Il middle management
L'attività negoziale delle Istituzioni scolastiche
Guida alla attività negoziale delle scuole:
Gli appalti per lavori, servizi e forniture
Gli incarichi agli esperti esterni
Modulistica e studio di casi
150 giorni alla dirigenza con ANP | 2022
L’ANP, con la collaborazione di Dirscuola, organizza anche quest’anno, per i neo dirigenti che saranno assunti in servizio dal prossimo 1 settembre un percorso di avvicinamento alla professione. I webinar sono aperti a tutti i vincitori di concorso 2017, soci e non soci ANP.
150 giorni alla dirigenza con ANP | 2021
L’ANP organizza per i neo dirigenti che saranno assunti in servizio dal prossimo 1 settembre un ciclo di webinar di avvicinamento alla professione.
Le conoscenze, le competenze, la concretezza e l’esperienza dell’ANP al servizio dei neo dirigenti soci e non soci.
Privacy - ambiente di sviluppo
Ambiente di sviluppo del corso con materiali e formazione sulla privacy per le scuole
Spazio per le prove - sandbox
Corso riservato a docenti e tutor.
Per l'iscrizione è necessaria la chiave di accesso.